La Fattoria degli Animali George Orwell
"Questo è il messaggio che ho darvi, compagni: Ribellione ! Non so quando questa Ribellione verrà, può darsi tra una settimana, può darsi tra cent'anni, ma so, con la stessa sicurezza con la quale vedo la paglia che mista sotto i piedi, che prima o poi giustizia sarà fatta."
- Trama La Fattoria degli Animali George Orwell
Edizione Integrale
Con "La Fattoria degli Animali" Orwell intendeva mostrare il "tradimento della rivoluzione" bolscevica. Il suo trasformarsi dapprima in una dittatura e poi in un regime totalitario tale da annichilire ogni libertà individuale.
A tal fine, scelse la forma della favola, con animali parlanti e pensanti che vivono assieme agli esseri umani. La favola ha in sé un'universalità e un valore morale che danno alla rivoluzione russa una valenza più generale, un'applicabilità ad altre rivoluzioni, inserendola nel discorso del pessimismo sulla possibilità di costruire un'autentica e duratura democrazia.
Scrittore inglese. Nato nel Bengala, compì gli studi a Eton. Ritornato in India nel 1922, vi rimase cinque anni al servizio della polizia imperiale indiana in Birmania. Questo soggiorno diede lo spunto al suo primo romanzo, Giorni in Birmania. Violentemente contrario ai metodi staliniani, scrisse una satira brillante e dolorosa del comunismo russo in La fattoria degli animali (Animal farm, 1945). Infine, portando alle estreme conseguenze la sua avversione a ogni tipo di totalitarismo, diede alle stampe 1984. Un distopico che porta un’immagine avveniristica, tanto terrificante quanto plausibile, della società mondiale.
Orwell lasciò anche saggi originali su argomenti di critica letteraria e di sociologia.
@CUSTOMER_NAME@
@AUTHOR_PROFILE@ @COMMENT_ISO_COUNTRY@@COMMENT_TITLE@
@COMMENT_COMMENT@